La rinascita ambiziosa del Rimini FC: la rivoluzione biancorossa di Stefania Di Salvo

Il Rimini FC rinasce con un progetto ambizioso guidato da Stefania Di Salvo, prima donna presidente del club

0
308

Dal fallimento del 2016 alla conquista della Coppa Italia di Serie C nell’aprile 2025, il Rimini Football Club è oggi il simbolo di una rinascita calcistica e imprenditoriale che affonda le radici in un progetto ambizioso, solido e con una visione a lungo termine. Protagonista di questa svolta storica è Stefania Di Salvo, imprenditrice molisana e prima donna alla guida del club romagnolo.

Di Salvo, manager affermata nel settore della sanità privata e attuale managing director dell’Ospedale Gemelli Molise, ha assunto la presidenza del Rimini FC nel luglio 2023, rappresentando il volto pubblico di una proprietà ambiziosa e innovativa: la DS Sport S.r.l. Società Benefit, braccio sportivo della holding Responsible Capital, guidata dal marito, il finanziere italo-svizzero Stefano Petracca.

Il progetto di rilancio del Rimini non si ferma al campo. Accanto agli investimenti sportivi che hanno portato risultati importanti — come il ritorno in Serie C dopo due promozioni consecutive e la recente vittoria della Coppa Italia di categoria — si affianca un piano infrastrutturale senza precedenti nella storia del club.

A dicembre 2024 sono partiti i lavori per il nuovo centro sportivo, il “Responsible Health & Performance Center”, che sarà operativo entro la fine del 2025. Una struttura all’avanguardia dedicata alla preparazione fisica, alla salute e al benessere degli atleti, perfettamente in linea con l’approccio integrato promosso dalla holding.

Ma il cuore del progetto è la ricostruzione dello stadio Romeo Neri. Dopo anni di attese, il nuovo impianto diventerà realtà grazie a un partenariato pubblico-privato che coinvolge il Comune di Rimini e il consorzio guidato da Aurora Immobiliare, con il Rimini FC tra le imprese protagoniste. I lavori, secondo le previsioni, partiranno nel 2026 e si concluderanno tra il 2027 e il 2028.

Il nuovo stadio sarà un impianto moderno, senza pista d’atletica, con tribune all’inglese a ridosso del campo e una capienza di 12.000 posti. Il costo dell’opera è stimato in 35 milioni di euro, interamente coperto da investitori privati, mentre il Comune concederà l’area in diritto di superficie per 90 anni.

In meno di dieci anni, il Rimini è passato da una ripartenza in Eccellenza alla costruzione di un futuro di alto profilo, grazie a una visione chiara, a investimenti mirati e a una governance determinata e competente. Stefania Di Salvo, con il suo stile sobrio ma deciso, rappresenta la nuova identità del club: innovativa, concreta, con lo sguardo rivolto al futuro. Il calcio a Rimini non è mai stato così vivo. E oggi, più che mai, sogna in grande.

Martina Giuliano

*Immagine in evidenza dai canali ufficiali del club

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rimini Football Club (@riminifootballclub)