Manca ormai poco all’inizio dell’Europeo 2024, il palcoscenico calcistico più atteso del continente, dove le migliori nazionali del calcio europeo si sfideranno per conquistare la gloria.  

La diciassettesima edizioneGermania 2024”, diciott’anni dopo l’ultimo successo italiano, si aprirà venerdì 14 giugno alle ore 21:00 con Germania-Scozia. 

Ogni edizione dell’Europeo ha visto emergere nuove stelle e consolidare leggende, ma quest’anno l’attenzione è puntata su un gruppo di giocatori che promettono di fare la differenza.  

Sono i top player, gli atleti che con la loro classe, determinazione e capacità di incidere sul gioco possono cambiare il corso di una partita con una sola giocata. 

Preparatevi, dunque, a scoprire chi sono i protagonisti più attesi dell’Europeo 2024, con la nostra personale lista: 

Kylian Mbappe (Francia): Fresco di contratto con il Real Madrid, con cui si unirà dal 1 luglio del 2024, l’ex stella del Paris Saint-Germain è pronta ad incantare l’Europa. Mbappé incarna la quintessenza dell’attaccante moderno, con una combinazione di velocità, dribbling e capacità di finalizzazione che lo rendono un pericolo costante per qualsiasi difesa. La sua velocità massima di 36,2 km/h durante la scorsa stagione testimonia la sua esplosività, mentre il suo tasso di successo del 73% nei dribbling evidenzia la sua destrezza nel superare gli avversari. 

Kevin De Bruyne (Belgio): In maglia Red Devils, con la sua Nazionale, ha realizzato il primo gol appena qualche giorno fa, il 5 giugno, nell’amichevole contro il Montenegro. Il primo, oltretutto, come capitano del Belgio. Uno dei tratti distintivi del suo gioco è la sua eccezionale precisione nei passaggi, con una percentuale di completamento che supera l’85%. Quest’anno ha segnato 15 gol in tutte le competizioni, consentendogli di fornire assist decisivi ai suoi compagni di squadra, con ben 22 assist registrati. Nonostante il suo contributo offensivo, capace di recuperare palla e spezzare le azioni avversarie con intercettazioni decisive e contrasti ben piazzati. 

Jude Bellingham (Inghilterra): Classe 2003, Jude Bellingham si è rapidamente affermato come uno dei giovani talenti più promettenti del calcio europeo. Il suo stile di gioco dinamico e versatile lo rende una figura chiave nel centrocampo, sia dell’Inghilterra che del Real Madrid, con cui ha vinto la sua prima Champions League. Nonostante la giovane età. Bellingham dimostra una visione del gioco eccezionale, combinata con una precisione nei passaggi. Inoltre, Bellingham ha dimostrato di avere un grande istinto per il gol e in questa stagione è diventato il miglior cannoniere stagionale dei Blancos (19).

Rodri (Spagna): All’anagrafe Rodrigo Hernandéz Cascante, classe 1996, è considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione. Al Manchester City dal 2019, con un’efficacia di contrasto superiore al 60% e un’alta percentuale di intercettazioni, è un vero muro nel cuore del centrocampo. La sua capacità di leggere il gioco e anticipare le mosse degli avversari gli consente di interrompere le azioni avversarie con grande efficacia. Con una precisione nei passaggi superiore al 90%, è un distributore affidabile e intelligente, in grado di avanzare palla al piede con sicurezza.

Cristiano Ronaldo (Portogallo): Cristiano Ronaldo, un’icona del calcio mondiale, si presenta all’Europeo 2024 come uno dei giocatori più attesi e influenti del torneo. Nonostante l’avanzare dell’età, Ronaldo continua a sfornare prestazioni straordinarie e a mantenere la sua reputazione di realizzatore implacabile. Con la maglia del Portogallo, vincitore di Francia 2016, Ronaldo porta con sé una carriera incredibile e un record impressionante di successi. Ma Ronaldo non è solo un marcatore; è anche un leader e un ispiratore per i suoi compagni di squadra. La sua esperienza e la sua mentalità vincente sono cruciali per il Portogallo, e il suo impatto sul campo va ben oltre i numeri. All’Europeo 2024, Cristiano Ronaldo si prepara a cercare di lasciare il suo segno indelebile sulla storia del calcio europeo. 206 presenze e 128 per lui, nell’ultima opportunità di trionfare in Nazionale. 

Joshua Kimmich (Germania): Joshua Kimmich rappresenta il fulcro del centrocampo della Nazionale tedesca all’Europeo 2024, con una precisione nei passaggi straordinaria che supera il 90%. La sua versatilità tattica lo rende un elemento chiave in diversi ruoli, sia come centrocampista centrale che come terzino destro, sia in Nazionale che nel Bayern Monaco. Kimmich non è solo un costruttore di gioco, ma anche un elemento prolifico nell’area avversaria. Con 8 gol e 12 assist in stagione, dimostra una capacità unica di incidere nel gioco offensivo della sua squadra. La sua presenza in campo è una garanzia di stabilità e creatività per la Germania, e il suo impegno difensivo è evidente con numerosi interventi vincenti. 

Robert Lewandowski (Polonia): Lewandowski è il cecchino polacco, con 47 gol segnati e un’efficacia del 65% nei tiri durante la scorsa stagione. La sua abilità nel gioco aereo, con 12 gol di testa, lo rende una minaccia costante per qualsiasi difesa avversaria. Le sue statistiche sono impressionanti: una media di oltre 0,9 gol a partita, un record che pochi possono eguagliare. Inoltre, Lewandowski è un leader per la sua squadra, un faro di speranza e ispirazione per i suoi compagni di squadra. Con il suo talento straordinario e il suo spirito combattivo, è pronto a portare la Nazionale polacca verso nuove vette di successo all’Europeo 2024, lasciando un’impronta indelebile nella storia del torneo. 

Luka Modric (Croazia): Luka Modric è una figura iconica nel centrocampo, con oltre mille passaggi completati con successo in questa stagione, dimostrando la sua maestria nel costruire azioni e mantenere il possesso della palla. La sua precisione nei passaggi, con una percentuale di completamento superiore al 90%, lo colloca tra i migliori costruttori di gioco del mondo. Inoltre, nonostante il suo ruolo principalmente difensivo, Modric ha anche contribuito al successo della sua squadra con 5 gol segnati nella scorsa stagione, dimostrando la sua capacità di incidere anche nella fase offensiva, anche nella vittoria della sua sesta Champions League in maglia Blancos. La sua leadership in campo è indiscussa e la sua esperienza tattica gli consente di prendere decisioni rapide e efficaci in situazioni di gioco complesse, rendendolo un punto di riferimento per la sua squadra. 

Hakan Calhanoglu (Turchia): Dopo l’incredibile vittoria con l’Inter, Hakan Calhanoglu si distingue come un centrocampista versatile e strategico, fondamentale per la sua squadra in vista dell’Europeo 2024. Con una media di più di 70 passaggi completati a partita e una precisione superiore all’85%, Calhanoglu si conferma come uno dei migliori costruttori di gioco del torneo. La sua abilità nei calci piazzati è un’arma preziosa per la sua squadra, con una media di oltre 10 cross riusciti a partita. Inoltre, la sua capacità di effettuare passaggi chiave lo rende un giocatore fondamentale nella creazione di occasioni da gol. La sua presenza sarà fondamentale per il successo della Turchia all’Europeo 2024.

Antoine Griezmann (Francia): Antoine Griezmann si distingue come uno dei maghi dell’attacco nel panorama calcistico mondiale. Con oltre 40 gol segnati nella stagione precedente con il suo club, Griezmann si conferma come uno dei giocatori più influenti nel panorama calcistico internazionale. E’ stato una figura chiave nel trionfo della Francia alla Coppa del Mondo FIFA 2018, vincendo il torneo e ricevendo il premio come Miglior Giocatore della Finale. Il suo contributo con gol e assist è stato fondamentale per la vittoria della squadra. 

 Che il conto alla rovescia abbia inizio e che lo spettacolo del calcio prenda vita! 

 

Rosaria Picale